Noi di Pescefresco.it offriamo esclusivamente il nostro pesce fresco pescato nei mari italiani, con tutti i dati sulla tracciabilità necessari.
Per ogni specie si verificano dei periodi in cui la presenza nelle nostre acque è carente, e di seguito troverete una chiara tabella sui periodi di pesca più adatti a ciascuna specie ittica nel rispetto della salvaguardia di ogni specie.
Gennaio | Febbraio | Marzo | Aprile | Maggio | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre | Novembre | Dicembre | |
Alice | ||||||||||||
Calamaretto | ||||||||||||
Calamaro | ||||||||||||
Cefalo | ||||||||||||
Gallinella | ||||||||||||
Gambero Rosa | ||||||||||||
Granchio | ||||||||||||
Lampuga | ||||||||||||
Lanzardo | ||||||||||||
Latterino | ||||||||||||
Lumaca di mare | ||||||||||||
Mazzancolla | ||||||||||||
Melù | ||||||||||||
Moscardino | ||||||||||||
Nasello | ||||||||||||
Palamita | ||||||||||||
Pannocchia | ||||||||||||
Pesce Spada | ||||||||||||
Polpo | ||||||||||||
Rana Pescatrice | ||||||||||||
Sarda | ||||||||||||
Scampo | ||||||||||||
Seppia | ||||||||||||
Sgombro | ||||||||||||
Sogliola | ||||||||||||
Suro | ||||||||||||
Totano | ||||||||||||
Triglia | ||||||||||||
Zanchetta |
ALICE – ACCIUGA
Simili alle sardine, le alici hanno però un corpo più sottile e affusolato.
Oltre ad essere largamente utilizzate in ambito gastronomico grazie alla loro versatilità, le alici sono un alimento altamente consigliato anche dal punto di vista salutistico. Come tutto il pesce azzurro, anche le alici sono infatti ricche di nutrienti utili ed hanno un contenuto energetico estremamente moderato.
Le calorie delle alici provengono essenzialmente dalle proteine e in piccola parte dai grassi. Le fibre invece sono del tutto assenti.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B2, calcio, ferro, fosforo
CALAMARETTO
Hanno un gusto delicato e vanno serviti freschi a causa del rapido deterioramento delle loro carni. Viene generalmente consumato fritto.
Largamente presente in tutte le coste del Mediterraneo.
I calamaretti sono alimenti poco energetici, e quindi ideali come parte di una dieta ipocalorica.
Le calorie sono apportate prevalentemente dalle proteine ad alto valore biologico, mentre i grassi sono quasi assenti. Il colesterolo invece rientra nei valori medi. La fibra non è presente.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, C, E, calcio, ferro, fosforo, potassio
CALAMARO
Le sue carni sono delicate e tenere. Viene consumato principalmente come ingrediente per le insalate, oltre che fritto o al guazzetto.
Si trova su tutte le coste del Mediterraneo e principalmente nell’Alto Adriatico.
I calamari sono poco energetici e quindi ideali nel contesto di una dieta ipocalorica.
Le calorie sono apportate prevalentemente da una gran presenza di proteine, mentre i grassi sono carenti ed il colesterolo rientra nei valori medi.
La fibra invece non è presente.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, C, E, calcio, ferro, fosforo, potassio
CEFALO
Viene considerato un pesce semigrasso dalle carni digeribili. Viene tipicamente cotto arrosto sulla brace prima di essere servito.
Ha il suo habitat in tutto il Mediterraneo.
Questo pesce ha un apporto energetico abbastanza basso, a causa della razione lipidica piuttosto contenuta.
Le proteine sono abbondanti e ad alto valore biologico.
I carboidrati infine sono presenti in quantità poco significative mentre le fibre risultano del tutto assenti.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, C, B12, D, D2, D3, E, calcio, fosforo, ferro
GALLINELLA – CAPPONE
La gallinella pescata nell’Adriatico ha carni più morbide di quella pescata in altri mari italiani. Le sue carni sono magre e gustose. Viene tipicamente preparata in umido, al forno o come condimento di alcuni primi piatti.
Come già detto è un pesce magro, infatti i grassi sono appena 3 grammi per unità mentre le proteine possono arrivare anche a 18-20 grammi.
100 grammi di filetto apportano all’incirca 100 kcal.
VITAMINE E SALI MINERALI:
B1, B12, D, calcio, ferro, fosforo, potassio, iodio
GAMBERO ROSA – GAMBERO BIANCO
Si tratta di un crostaceo dal gusto molto delicato, ideale per essere consumato come antipasto, o per ricette di primi piatti.
Il contenuto di grassi è assai modesto (0,20%), al contrario ha un altissimo apporto in proteine (20,30%).
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B2, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, selenio, zinco, iodio
GRANCHI DI STRASCICO
Le sue carni sono morbide, viene consumato fresco e può essere mantenuto in vita in vasche fino alla vendita. Si adatta a varie ricette, può essere servito in umido o come condimento per le insalate di mare.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B6, B12, calcio, ferro, fosforo, potassio
LAMPUGA – CORIFENA
Ideale da servire arrosto, al forno oppure in agrodolce data la consistenza delle sue carni.
Ottimo contenuto di grassi (3,2%) ed un notevole apporto in proteine (17,2%).
VITAMINE E SALI MINERALI:
B1, B2, B3, B5, B6, B12, C, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zinco
LANZARDO – SGOMBRO CAVALLO
Il lanzardo è un pesce dalle carni morbide e bianche, ma anche grasse e dal sapore forte. Di norma semplicemente arrostita alla brace, ma si può utilizzare in qualsiasi portata: dagli antipasti ai primi, ad esempio per realizzare un sugo.
Il lanzardo è uno dei pesci azzurri maggiormente consumati; la sua carne è tenera e poco spinosa, caratterizzata da un elevato contenuto lipidico (del quale circa il 26% omega3) che ne esalta la morbidezza.
Può essere consumato sia fresco che conservato (sott’olio, in salamoia, surgelato) ed il metodo di cottura più idoneo al consumo del lanzardo è certamente l’arrostimento sulla brace.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, C, D, calcio, ferro
LATTERINO – ACQUADELLA
La carne è apprezzabile e gustosa, con un retrogusto leggermente amaro. Viene generalmente consumato fritto.
Il latterino viene definito un pesce povero, ma si propone al consumatore con caratteristiche organolettiche e nutritive di tutto rispetto.
Il latterino, il cui nome richiama appunto il latte, contiene notevoli quantità di calcio, preziose nell’età dello sviluppo e per prevenire osteoporosi o altre patologie degenerative delle ossa. In media, un etto di latterini si caratterizza per la presenza di poco meno di un grammo di calcio, una quantità di fosforo compresa tra i 300 e i 400 grami, vitamina A, proteine (15 grammi) e grassi (circa una decina di grammi). Sempre per 100 grammi, l’apporto calorico è di circa 150 kcal.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B2, B6, C, D, E, K, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zinco
LUMACONI DI MARE
I lumaconi di mare, con il loro gusto particolare, risultano piacevolmente adatti all’utilizzo in svariate ricette di alta gastronomia.
L’apporto energico è piuttosto limitato ed i macro-nutrienti energetici quantitativamente più presenti sono le proteine. I grassi al tempo stesso sono pochi e limitati, così come i carboidrati; nella carne delle lumache di mare si evidenziano un ottimo contenuto di ferro, di potassio e di sodio.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B2, B3, B6, B12, C, D, D2, D3, E, K, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, selenio, zinco, magnesio
MAZZANCOLLA – GAMBERO IMPERIALE
Dalle carni saporite e morbide, le mazzancole si adattano bene a qualunque tipo di portata, che sia essa un primo piatto oppure un secondo. Vengono generalmente cotte in padella oppure in forno.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, C, E, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio
MELU’ – POTASSOLO
Le carni sono molto delicate e per questo privilegia cotture in umido, dove acquista sapore grazie ad un saggio utilizzo di erbe e spezie.
E’ un pesce molto magro con un contenuto lipidico praticamente assente. Contiene buone quantità di vitamine e di sali minerali (sodio, potassio, ferro, fosforo e vitamina PP), e consumato fresco presenta anche una modesta quantità di vitamina C.
Le sue carni hanno un sapore delicato, vengono in molti casi impiegate per la produzione di farina di pesce.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B2, B6, C, E, D, K, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zinco
MOSCARDINO
I metodi di preparazione per gustare i moscardini sono vari. Questi piccoli molluschi dalla carne tenera stanno bene con tutto e si adattano a molteplici tipi di cottura.
Le proprietà tipiche del moscardino sono: basso apporto energetico, media digeribilità, alto quantitativo proteico e modesta concentrazione lipidica. Il colesterolo è presente in modesta quantità; i glucidi sono invece irrilevanti e la fibra assente.
Dal punto di vista vitaminico non si evidenziano concentrazioni degne di nota, mentre in merito ai sali minerali emergono ottime concentrazioni di ferro, calcio e potassio.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B, E, ferro, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zinco, iodio
NASELLO – MERLUZZO MEDITERRANEO
Ha carni bianche e delicate. Si tratta di un alimento che si presta a diverse ricette, e normalmente viene servito al forno oppure fritto tramite impanatura.
Il nasello ha un apporto energetico molto basso e conferito principalmente dalle proteine ad alto valore biologico. Il tenore di lipidi è modesto, mentre i carboidrati sono assenti ed il colesterolo è poco.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, C, E, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio
PALAMITA
Il sapore delle sue carni è forte e deciso. Generalmente preparato con cottura alla griglia o al forno. Si presta eccellentemente all’utilizzo come ingrediente per tartare o ragù di pesce.
La palamita fornisce tra le 150 e le 200kcal/100g.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, fosforo
PANNOCCHIA – CANOCCHIA – CICALA DI MARE
Questo crostaceo va consumato fresco a causa della rapida disidratazione delle carni. Va bollito in pochissima acqua e condito con poco limone ed olio extravergine di oliva, e successivamente servito in umido o in zuppa di pesce.
Non si conoscono con precisione i valori compositivi delle pannocchie ma è comunque ipotizzabile che vantino: un buon apporto di proteine ad alto valore biologico, un contenuto modesto di acidi grassi ed al tempo stesso una quantità ragguardevole di colesterolo, oltre che una minuta porzione di carboidrati solubili; l’apporto energetico dovrebbe essere modesto.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B, ferro, sodio, potassio
PESCE SPADA
Le carni sono gustose e di ottima qualità. La preparazione prevede una cottura al forno oppure al vapore.
Essendo un pesce particolarmente magro, non apporta ingenti quantità di energia ed il colesterolo risulta piuttosto moderato.
I glucidi e le fibre sono assenti.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B6, B12, C, E, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio
POLPO – PIOVRA
Per la consumazione si consiglia di battere le carni per farle risultare più tenere. Ideale per le insalate di mare, fritto oppure per la preparazione della zuppa di pesce.
Il polpo non contiene molto colesterolo e i glucidi, seppur scarsi, sono addirittura quantitativamente superiori agli acidi grassi; queste caratteristiche conferiscono al polpo la famosa ipocaloricità. Tra le vitamine non si evidenziano apporti degni di nota, mentre per quel che concerne i sali minerali si rilevano ottime quantità di ferro, calcio, fosforo e potassio.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B12, C, calcio, fosforo, potassio, sodio, selenio, magnesio
RANA PESCATRICE – CODA DI ROSPO
La rana pescatrice è presente in tutto il Mediterraneo. Il suo sapore dipende dal luogo in cui è stato pescato, ma genericamente le sue carni sono magre e tenere. La rana pescatrice, o coda di rospo, può essere gustata in zuppa o ai ferri oppure utilizzata per la preparazione di sughi.
E’ un pesce di cui si consuma solo la coda poiché la testa è provvista di parecchie ossa. La carne è molto simile nel sapore, ai crostacei.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B2, B6, B12, C, D, sodio, potassio, ferro, calcio, zinco, fosforo
SARDA – SARDINA
Le carni hanno un sapore forte e deciso, e sono abbastanza stoppose con numerose spine. Famoso ingrediente per primi piatti, può essere servita anche fritta o farcita di verdure.
Le sarde hanno un apporto energetico nella media e non fanno parte della categoria dei pesci magri; ciononostante, evitando l’utilizzo dell’olio per condirle è possibile assumerle nelle stesse quantità di alcuni pesci bianchi come ad esempio il branzino e l’orata.
Le calorie delle sarde provengono essenzialmente dalle proteine. Hanno una concentrazione di colesterolo media e non contengono fibre.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, D, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, selenio, zinco,rame, magnesio
SCAMPO
Dal sapore delicato e dalle carni morbide, lo scampo si presta bene a primi piatti prelibati, servito in padella oppure fritto.
Le informazioni nutrizionali sugli scampi sono poche; in base agli studi apporterebbero poche calorie, sarebbero presenti anche pochi grammi di lipidi ed una quantità notevole di colesterolo.
VITAMINE E SALI MINERALI:
B2, PP, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio
SEPPIA
Ha un sapore delicato e carni sode. Si tratta dell’ingrediente ideale per condire raffinati risotti o vari altri tipi di primi piatti. Ideale anche da servire fritta o al forno.
Le seppie hanno carni molto magre e povere di colesterolo; costituiscono delle pietanze decisamente ipocaloriche e le relative porzioni di consumo raggiungono facilmente i 300g per persona. Le seppie contengono tracce di zuccheri ma la maggior quantità di energia apportata risiede nelle proteine ad alto valore biologico.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B12, ferro, fosforo, potassio, selenio, rame, zinco
SGOMBRO – MACCARELLO
La carne dello sgombro si presenta morbida, bianca e grassa, con un sapore deciso che è molto apprezzato dalle varie gastronomie.
Lo sgombro, come accennato, è un pesce grasso e moderatamente calorico. Le proteine dello sgombro, sono ricche di amminoacidi essenziali; tuttavia, a differenza della carne, dei formaggi e delle uova, mangiando lo sgombro non si assumono quantità eccessive di grassi saturi e colesterolo. Inoltre, è risaputo che le proteine del pesce si avvalgono di un maggior potere saziante prestandosi particolarmente alle diete ipocaloriche dimagranti.
VITAMINE E SALI MINERALI:
B1, B2, B3, D, ferro, fosforo, potassio, magnesio, rame, iodio
SOGLIOLA
Le sue carni sono bianco rosate, morbide e delicate. E’ considerato un pesce magro facilmente digeribile. Ingrediente alla base di alcuni primi piatti, può essere servita anche fritta oppure al cartoccio.
La sogliola è un pesce magro e con pochi grassi; si presta alle diete ipocaloriche dimagranti e viene impiegata frequentemente nella strutturazione dei regimi alimentari contro l’ipercolesterolemia e l’ipertrigliceridemia.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B3, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, magnesio
SURO – SUGARELLO
Si tratta di un pesce azzurro dall’ottimo sapore deciso. Pesce famoso per essere utilizzato come ingrediente principale nella preparazione di sughi, ma può essere consumato anche dopo una semplice cottura in padella.
VITAMINE E SALI MINERALI:
B1, B2, B3, C, calcio, ferro, fosforo, potassio, sodio, magnesio, zinco, rame
TOTANO
Il totano è un mollusco ricco di sali minerali e povero di grassi e di calorie. Facile da cucinare, il totano è adatto alla la cottura su griglia, in insalata, in umido o da friggere.
Ha un apporto energetico moderato. Le calorie provengono soprattutto dalle proteine.
Il colesterolo è significativo mentre le fibre sono assenti.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, fosforo, potassio, sodio, magnesio
TRIGLIA DI FANGO
Le carni sono di eccellente qualità, e dal sapore molto delicato. Utilizzato comunemente come ingrediente per arricchire i risotti, viene altresì preparato al forno o alla griglia e servito anche come secondo piatto.
La sua funzione tipica nella dieta è quella di apportare proteine ad alto valore biologico, acidi grassi essenziali, alcuni sali minerali e differenti tipi di vitamine.
Le proteine sono ricche di acidi grassi essenziali omega 3.
La triglia contiene inoltre una discreta concentrazione di colesterolo.
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, B1, B2, B3, C, calcio, ferro, fosforo, magnesio, selenio, zinco, rame
ZANCHETTA – SUACIA
Nella cucina italiana si adatta a ricette di vario tipo: dalle zuppe ai fritti, dai sughi alle verdure. La zanchetta può essere cucinata alla griglia, gratinata o al forno.
Ottimo contenuto di grassi (3,5%) in rapporto ad un elevatissimo apporto in proteine (20,6%).
VITAMINE E SALI MINERALI:
A, ferro, fosforo, zinco, magnesio, rame